ricerca veloce
PROMO BOX

Audiobooks

I Piu Cliccati
La legge del deser...
Wilbur Smith
epub 13,99 €
pdf 13,99 €
Il templare
Jan Guillou
epub 7,99 €
pdf 7,99 €
Il college delle b...
Ruth Newman
epub 7,99 €
pdf 7,99 €
Genesis
Andy McDermott
epub 13,99 €
pdf 13,99 €
Angelology
Danielle Trussoni
epub 13,99 €
pdf 13,99 €
banner editori
Fratelli Frilli Editori
Verdechiaro Edizioni
R&R Publications
Arianna Editrice [Gruppo Editoriale Macro]
pagamenti accettati
Bonifico Bancario Carta Visa Mastercard PayPal
Press di eBookizzati.com
In questa sezione potete trovare gli articoli, le discussioni e le interviste in merito al mondo degli ebook
03 Giugno 2011 17:20
L' e-terea sostenibilità del leggere
L'idea di tornare volentieri ad una scrittura rudimentale, al calamaio e alla pergamena balza persino alla mente dell' homo comunicans del ventunesimo secolo. Senza infingimenti, quando l'office automation inefficiente rallenta, ove non paralizzi, le attività lavorative di una giornata chiave, quando anche il pc impazzito congiura contro la puntualità e l'efficacia dei task quotidiani il pensiero va ad altre epoche. Si prova un rimpianto flash per l'autonomia che carta e penna assicuravano in termini tecnici. Emerge anche un larvato senso di inquietudine disvelato dalla percezione di uno stato di dipendenza tecnologica che ormai condiziona l'operatività.

Se è vero che persino i computer literate e gli esperti vivono momenti di conflittualità nel rapporto con l'informatica, i refrattari cronici danno segni di avversione conclamata per l'hardware e le sue performance.

Eppure siamo tutti figli dell'era digitale. Il prefisso e- connota molte parole di uso comunissimo. E, in particolare, l'espressione e-book che è in voga ormai da molto tempo per significare "libro elettronico" è sintesi e metafora del nostro tempo.

Gli e-reader sono computer ultrapiatti maneggevoli un po' più piccoli di un foglio A4 grazie ai quali è possibile leggere, ad esempio, "La divina Commedia" in formato pdf o e-pub dovunque. La portabilità è un punto di forza notevole.

Gli i-pad con la sensazione di plasticità del voltapagina e con le possibilità ipertestuali raffinatissime che offrono sono oggi veri oggetti di desiderio.

Il 2015 sarà, in base alle previsioni, un anno importantissimo per l'editoria digitale che pare registrerà altissimi livelli di diffusione degli e-book.

Lo schiaccianoci e la cananea di Vania D'Angelo, Giuseppe Pontari Editore, rappresenta un momento di crescita significativo per il mondo letterario reggino in questa direzione. Grazie alla professionalità di Claudio Tassitano Webmaster della ITGO, il romanzo è acquistabile ad un prezzo promozionale di soli 3 euro nei formati pdf e i-pub presso la Libreria, anch'essa digitale, Ebookizzati. Tutti per una causa benefica. L'intero ricavato, infatti, andrà alla Sezione AIL "A. Neri" degli O.O.R.R. di Reggio Calabria. L'opera, rivisitazione del libro cartaceo "Oida", è un giallo ambientato al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria. E' soprattutto il romanzo del Mediterraneo ancestrale.

Sicuramente la cultura e la letteratura restano immutate nella loro essenza più vera. Quel che cambia è l'esistenza. Per diffondersi e dare i loro effetti benefici devono adeguarsi all'esigenza di canali nuovi. In special modo i giovani sono molto interessati agli avanzamenti tecnologici in tal senso e sono user entusiasti degli strumenti multimediali.

Una mission che potrebbe definirsi machiavellica in quanto orientata caparbiamente al raggiungimento della sua finalità. Va evidenziato, tuttavia, che l'obiettivo perseguito dalla e-literature è davvero principe.

Vania D'Angelo
19 Maggio 2011
Materiale Conferenze Salone del Libro
12 Maggio 2011 11:30
Tutti i vantaggi della lettura digitale
"Il mercato dei libri di carta e quello degli ebook devono convivere ed integrarsi: l'uno non esclude l'altro e sarebbe un grave errore metterli in concorrenza". Così esordisce Antonella Cantone, direttore commerciale di Ebookizzati, sito di distribuzione di e-book, che questa mattina, alle 11.30, ha aperto il ciclo quotidiano di incontri ABC.. Ebook nello spazio Room to the future, dedicato ad appassionati e curiosi che vogliono scoprire il mondo dell'editoria digitale. Parla da amante dei libri tradizionali la Cantone, che ne apprezza l'odore della carta, la piacevolezza delle sensazioni tattili e l'irrinunciabile valore affettivo che lega ad alcuni testi. "E' dimostrato – prosegue la Cantore – che la lettura degli e-book provoca un aumento delle vendite dei libri di carta. Infatti, il lettore che ama molto un libro digitale sceglie quasi sempre di acquistare anche la versione cartacea." E' un osservatorio priviligiato sull'universo dell'editoria digitale quello di Antonella Cantore: Ebookizzati pubblica più di 7000 titoli di importanti case editrici come Feltrinelli, Garzanti, Laterza, Longanesi, Guanda e ha un ricco catalogo di libri in francese e inglese.

Il fenomeno degli e-book nasce negli Stati Uniti e si afferma nel mondo aglosassone: in Gran Bretagna è cresciuto nell'ultimi anni dell'800%. I dati per l'Italia sono coerenti con il resto d'Europa (Francia, Spagna, Germania) e si aggirano intorno al 1% con una crescita triplicata negli ultimi tre anni. A "leggere digitale" sono soprattutto i lettori forti (coloro che leggono più di 12 libri l'anno): due milioni di italiani sopra i 14 anni che acquistano e leggono soprattutto nel week – end e durante le festività, segno che l'ebook è considerato anche un regalo interessante. Ma sono tanti i motivi che possono avvicinare alla lettura digitale: in primo luogo il costo inferiore del 50% - 60% circa rispetto ai libri tradzionali. Poi la comodità di comprare dove e quando si vuole senza dover attendere la consegna del corriere che recapita gli acquisti fatti sul web. La lettura degli e-book è agevolata dalla possibilità di ingrandire i caratteri e di usare strumenti interattivi come i dizionari di lingue multimediali che permettono di trovare risposte a dubbi e quesiti in tempo reale. Facili da riporre e da portare con sé, magari in viaggio, poiché non occupano spazio, gli e-book hanno un'anima verde: la loro produzione è a impatto ambientale ridotto.

Sala Room to the future - Salone del libro di Torino 2011

Mara Masenga
12 Maggio 2011
Il Futuro è degli e-book?
I Vantaggi: ecologia e non solo.
Se gli E-Book sono simili ai libri cartacei, che bisogno c'è di comprare un dispositivo di lettura e di passare al digitale? I vantaggi in realtà sono molteplici, e sono stati ampiamente illustrati da Antonella Cantone, che si occupa di un grande sito di vendita di libri digitali. Il suo intervento è stato il primo della serie di incontri che per tutta la fiera promuoveranno gli E-Book ad appassionati e professionisti dell'editoria. Innanzitutto, ha spiegato la Cantone, gli E-Book permettono di risparmiare molto spazio, perché i testi possono essere archiviati su dispositivi digitali anche minuscoli (come i pen drive). Inoltre, sono economici e stanno cancellando definitivamente la difficoltà delle persone ipovedenti, che possono acquistare testi e poi ingrandirli secondo le loro esigenze. Ultimo, ma molto importante, il basso impatto ambientale: si spreca meno carta e si stanno sviluppando dei supporti eco-friendly, realizzati con materiali facili da smaltire o addirittura da riciclare.

E il profumo del libro nuovo?
Anna Cantone, come tutti coloro che lavorano con gli E-Book, è consapevole del fatto che un testo digitale è privo del fascino di un libro tradizionale: niente odore del libro nuovo, niente pagine da sfogliare, niente libri da ritrovare con la carta ingiallita e magari una vecchia cartolina come segnalibro. La tendenza che ha stupito gli stessi venditori è però quela del doppio acquisto: molte persone infatti ordinano prima l'E-Book, e una volta apprezzato il libro cercano lo stesso titolo in formato cartaceo, quasi a voler acquistare un bene di maggior valore. Gli E-Book sembrano quindi diretti a coprire una grossa fetta del mercato editoriale, sovrapponendosi però in molti casi ai libri di carta. Negli Usa sono ormai l'8% di tutti i libri venduti (anche grazie alla promozione fatta da star come Oprah Winfrey), in Europa le percentuale è minore, ma in continua crescita. Una curiosità: i fan maggiori dei libri digitali sono i cosiddetti "Grandi Lettori", ovvero coloro che in Italia leggono più di dodici libri all'anno. Contrariamente a quello che si pensa, perciò, chi ama leggere apprezza qualunque mezzo lo aiuti in questa sua passione, perché l'importante è la storia, non come o dove la si legge.

Giulia Ongaro
I.C.C. SRL - Partita Iva 08653860018 - Sede Via Vespucci 2 - 10128 Torino (IT) - privacy - credits - Area Riservata